About Me
Competenze e valori
Luca Delpiano opera con una combinazione unica di curiosità, intraprendenza, passione ed esperienza, che lo rendono un professionista a tutto campo. Fin da giovane, i viaggi e l'esposizione a diverse culture hanno alimentato la sua sensibilità verso le realtà del mondo e il valore del patrimonio culturale. Questa consapevolezza lo guida in ogni sua attività, spingendolo a restituire alla società ciò che ha ricevuto.
La sua formazione multidisciplinare, culminata in una laurea in Storia dell'Arte e studi all'estero, lo ha dotato di una solida base culturale e di una visione internazionale. Questa preparazione, unita a una costante ricerca del particolare e cura dei dettagli, gli permette di operare con competenza in diversi ambiti:
- Consulenza artistica: Come intermediario d'arte e consulente, stima opere d'arte e ne gestisce la compravendita tra privati e istituzioni, dimostrando abilità negoziali e conoscenza del mercato.
- Diplomazia culturale: In qualità di Consigliere per i Beni Culturali presso l'Ambasciata della Repubblica Democratica del Congo, si occupa del recupero di beni culturali, della promozione di partnership internazionali e dell'arricchimento del patrimonio museale congolese, mettendo in campo capacità diplomatiche e di gestione di progetti complessi.
- Impegno umanitario: Il suo pluriennale volontariato nella Croce Rossa Italiana testimonia un forte senso di responsabilità sociale e dedizione al prossimo, con un impegno attivo nel soccorso, nella protezione civile e nel supporto a comunità vulnerabili.
Luca Delpiano affronta ogni sfida con metodo e professionalità: se non conosce un argomento, lo studia approfonditamente, avvalendosi anche di una solida rete di colleghi e professionisti. Il suo approccio si basa sulla collaborazione e sull'approfondimento, garantendo sempre risultati di alta qualità.
In sintesi, Luca Delpiano è un professionista che unisce competenze specialistiche a forti soft skills: dalla capacità di analisi e di problem solving alla sensibilità interculturale e all'empatia, dalla determinazione alla capacità di lavorare in team. Questa combinazione lo rende un interlocutore affidabile e un professionista in grado di affrontare con successo sfide complesse in diversi settori.
Luca e la Croce Rossa Italiana
Il rapporto di Luca con la Croce Rossa Italiana è una vera e propria passione, una "grande scuola di vita" che lo ha formato profondamente, sia a livello personale che professionale. Iniziato nel 2008, il suo percorso in C.R.I. lo ha portato a specializzarsi nel soccorso tecnico e nei soccorsi speciali, diventando un soccorritore di grande esperienza e sangue freddo anche nelle situazioni più critiche.
Luca è specializzato in:
- Soccorso sanitario urgente 112: Interventi rapidi ed efficaci in situazioni di emergenza sanitaria.
- Trasporti sanitari ad alto rischio: Gestione di trasporti complessi che richiedono competenze specifiche e grande attenzione.
- Protezione civile: Interventi in caso di calamità naturali o altre emergenze che coinvolgono la comunità.
- Supporto ai collettivi vulnerabili: Assistenza a persone in situazioni di fragilità sociale, con un approccio empatico e umano.
- Formazione sanitaria, utilizzo del D.A.E. e primo soccorso: Attività di formatore e trainer per i corsi di specializzazione 118, utilizzo del defibrillatore e primo soccorso alla popolazione.
La sua formazione in C.R.I. non si limita all'aspetto tecnico, ma ha forgiato anche il suo carattere, sviluppando empatia, capacità di gestione dello stress e un forte senso di responsabilità verso il prossimo. Luca mette a disposizione della comunità circa 1000 ore di servizio attivo all'anno nei corpi nazionali di soccorso urgente e protezione civile, dimostrando un impegno concreto e costante per offrire il massimo delle sue energie a chi ne ha bisogno.
Per Luca, essere volontario significa mettere il proprio tempo e le proprie energie al servizio degli altri senza secondi fini, lavorando con le persone e non solo per loro, con l'obiettivo di migliorare concretamente le condizioni di vita delle persone più vulnerabili. Il suo impegno in Croce Rossa Italiana è una testimonianza del suo profondo umanesimo e della sua dedizione al bene comune.
Per maggiori informazioni e corsi d'accesso, clicca qui.